MASTER BREVE IN DIRITTO DI FAMIGLIA E MINORILE Master breve in DIRITTO DELLA FAMIGLIA, DEI MINORI E DELLE RELAZIONI FAMILIARI
(Corso di alta formazione pratico con simulazioni e novità giurisprudenziali)
(dodicesima edizione)
Primo modulo (con la frequentazione di due moduli è’ possibile ottenere il riconoscimento del titolo di esperto in diritto di famiglia così come stabilito dal regolamento del Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Roma)
Location: Aula Magna Collegio Leoniano Via Pompeo Magno 19 (Roma)
Orario 13 - 17
Date
GIOVEDI' 4 Aprile
Affidamento dei Figli (condiviso, esclusivo, al servizio sociale)
Proposte normative
Inadempimento alle obbligazioni in materia di affidamento e frequentazione dei figli
Il ruolo del Tribunale per i minorenni (i procedimenti de potestate)
LUNEDI' 8 Aprile
L’udienza Presidenziale
La fase istruttoria
La CTU (la CTU contabile, le indagini della guardia di finanza, la CTU psicologica, la CTU trasformativa)
L’ascolto del minore
Il curatore speciale ed il difensore del minore
GIOVEDI' 11 Aprile
L’assegno di mantenimento
L’assegno Divorzile
Le attribuzioni patrimoniali ed i trasferimenti immobiliari
La casa familiare
La tutela del patrimonio familiare (il Trust , il patto di famiglia, i patrimoni destinati)
GIOVEDI' 18 Aprile
Il ricorso ex articolo 709 ter
Il reclamo
L’appello
Il ricorso in Cassazione
La famiglia di fatto, gli accordi di convivenza e le unioni civili
Verso i patti prematrimoniali
LUNEDI' 29 Aprile
I danni punitivi
La mediazione, il diritto collaborativo e la negoziazione
Tecniche e strategie di trattativa e redazione di accordi (separazioni consensuali, divorzi congiunti, affidamento, ecc.)
Tutela penale nel diritto di Famiglia
Deontologia nel diritto di famiglia
MERCOLEDI' 8 Maggio
Simulazioni di istruttoria
Simulazioni di ascolto minore Tecniche di redazione di atti
Costo: 300 + IVA
Per informazioni e/o prenotazioni inviare email a: lello1971@hotmail.it oppure contattare la segreteria scientifica del corso avv. Lello Spoletini 3335683348
Per il conseguimento dei crediti è necessario aver frequentato l'80% delle ore formative. E' previsto il rilascio di un attestato di frequenza.